Questa è la prima domanda che ho chiesto a me stesso quando, nel 2017, ho avuto l’ispirazione per la trama del mio romanzo, Coupe DeVille (Frank è tornato a casa). Una domanda non banale – come scrivere un romanzo? – per uno che fino a quel momento aveva scritto due biografie (E Sono Solo Un Uomo e Il Re Povero), la prima su un missionario che era stato per anni in Africa e la seconda su mio padre Umberto. Per il resto avevo scritto solo articoli o interventi su giornali locali e alcune recensioni di musica, tra analisi di canzoni e reportage di concerti. Dunque “come scrivere un romanzo?” era una domanda importante da porre a me stesso. Da quell’ispirazione avrei dovuto costruire un libro con una trama originale e personaggi di fantasia. Questo articolo e altri che seguiranno “a puntate” vi racconteranno come ho affrontato quella fatidica domanda: “Come scrivere un romanzo?”
COUPE DEVILLE: DA SOGNO A REALTA’
Parto dal fondo. Coupe DeVille (Frank è tornato a casa) alla fine è stato pubblicato a fine 2020 e, nonostante sia un romanzo auto-pubblicato, mi sta dando grandi soddisfazioni. Penso alle tante sere trascorse a scrivere e a scervellarmi per far quadrare la cronologia della trama, per studiare i luoghi e i personaggi, per darmi uno stile di scrittura. Le precedenti esperienze nella scrittura erano state entusiasmanti, ma si trattava di biografie, per la cui stesura erano stati determinanti i fatti di vita dei protagonisti, la documentazione a corredo, le citazioni raccolte. Coupe DeVille, invece, è un romanzo frutto della mia fantasia e ha richiesto un lavoro di affinamento del mio stile di scrittura creativa. Alla fine la creatura è nata e, quando penso a quanto fosse piena di insidie quella domanda – come scrivere un romanzo? – ora posso sicuramente affermare che ne è valsa la pena.
Coupe DeVille – di cosa parla?
Non preoccuparti, non ti svelo la trama, ma solo una breve descrizione! Coupe DeVille, ispirato alla narrativa di Bruce Springsteen, è un viaggio nel presente che, tuttavia, rappresenta l’occasione per il protagonista, Frank Joyce, di ripercorrere a ritroso la sua vita, colma di eventi tumultuosi e situazioni difficili. Frank compie il viaggio di oggi a bordo di una splendida auto d’epoca, la Cadillac Coupe De Ville appunto, in compagnia di tre persone altrettanto particolari, ognuna con la sua storia e i suoi problemi da risolvere. Un viaggio nel tempo che copre l’arco di un quarto di secolo, dagli anni ’60 fino agli anni ’80, dagli anni dei sogni e della ribellione del giovane Frank per arrivare al suo personale riscatto quando è ormai adulto. In mezzo c’è tanta burrasca, accompagnata da un sottofondo di rock e di folk americano, i cui temi universali sono stati la principale fonte di ispirazione.
PERCHE’ TI STO RACCONTANDO COME SCRIVERE UN ROMANZO?
Coupe DeVille è un’opera prima. Dario Migliorini ha scritto il suo primo romanzo: wow, sounds good! È lontana da me l’idea di ergermi a esperto romanziere che pubblica un tutorial per insegnare agli aspiranti scrittori come iniziare a scrivere un libro. Tuttavia, per la passione che nutro verso la scrittura, con questa testimonianza voglio soddisfare non solo alcune curiosità dei miei lettori, ma anche l’esigenza personale di sentirmi utile a chiunque voglia approcciare alla stesura di un romanzo. Scrivere è cultura, una modalità di espressione di se stessi, soprattutto un piacere. Oggi più che mai, mentre la Cultura con la “C” maiuscola è calpestata da un’informazione spicciola e superficiale, è importante cullare il desiderio di esprimere idee e opinioni, liberare la propria creatività e mettere a frutto le proprie virtù. Qui trovi la mia testimonianza di come si è sviluppato il mio romanzo e alcuni spunti che potrebbero risultarti utili sull’argomento.
Diamoci un appuntamento
Questa introduzione mi è stata utile per inquadrare quello che voglio testimoniarti su quella fatidica domanda: come scrivere un romanzo? Spero che ti possa affascinare la mia esperienza di scrittura e, perché no, ti possa essere utile. Per scrivere un libro, ad esempio, o magari semplicemente per essere più consapevole di tanti aspetti che stanno dietro la creazione di un romanzo. Nel prossimo futuro ci ritroveremo per la seconda puntata e le successive. Nel frattempo potrai leggere su Words&Music le mie recensioni di musica, tra Bruce Springsteen, il rock europeo, la musica americana e anche la musica indipendente italiana, un settore che gode di meno visibilità ma in cui puoi trovare ottima musica, che ti aiuterò a conoscere. Ma ti terrò compagnia anche con altri articoli di esperienze in viaggio e esperienze in musica. See you on the road!
Tira tu le conclusioni…
- Pensi ti possa interessare leggere questa mia testimonianza sulla stesura di un libro?
- Ti sei mai posto la domanda “Come scrivere un romanzo?”
- Hai già letto Coupe DeVille? In caso affermativo, perché non scrivi una recensione sul mio sito? Fallo cliccando qui…
- Se non hai ancora letto Coupe DeVille, cliccando qui puoi avere tutte le informazioni: la sinossi, le recensioni, la piattaforma di acquisto.
Esprimere se stessi è segno di vitalità e di distinzione. Fallo anche tu e commenta qui.
Ciao Dario, si mi farebbe molto piacere scoprire i retroscena dei pensieri che sorgono in mente ad uno scrittore che ha intenzione di scrivere un romanzo. E si, è vero, lo trovo molto interessante questa tua iniziativa, perché rispondendo alla tua seconda domanda, ti dico che mi è venuta molte volte l’idea di scrivere un libro, quindi avere qualche dritta da te, sarebbe molto utile.
Ciao Luisa, scrivere è una bellissima esperienza. Un romanzo, un articolo, un racconto, una recensione. A volte leggo bellissime cose che scrivi sui post di fb. Potresti lavorarci. Sono contento di raccontarti la mia esperienza di scrittura e spero davvero ti possa essere utile. Un abbraccio
Anch’io sono tentato da sempre di scrivere qualcosa. Mi interesserebbero molto le tue esperienze ed i tuoi eventuali suggerimenti. Ho apprezzato molto Coupe De Ville. In particolare i vari riferimenti musicale ed in particolare quelli al nostro
Bruce.
Ciao Claudio, mi fa piacere tutto quello che mi scrivi. Oltre al gradimento per Coupe DeVille, anche l’apprezzamento di questa mia iniziativa collegata alla scrittura, che faccio in totale spirito di servizio.
Non ricordo se te l’avevo già scritto, ma mi farebbe molto piacere un tuo commento sul mio sito nello spazio delle recensioni di Coupe DeVille. Spero di avere l’occasione di conoscerti. A presto. Dario
Ciao Dario. Grazie per la tua generosità nel condividere la tua esperienza. Conoscere le fasi di genesi di un’opera è sempre affascinante, come sbirciare gli ingranaggi di una macchina.
No, non ho mai pensato di scrivere un romanzo, mi riconosco di più nella dimensione del racconto breve. Anche questo formato ha regole precise di forma e struttura, sono convinta che molte siano simili (ricerca, verifica). Alle prossime “puntate” allora. Un saluto.
Cara Sabina, sono contento che apprezzi l’iniziativa. Come sai ho già letto un paio dei tuoi racconti e aspetto l’occasione per commentarli con te. Poi mi riprometto di leggere presto anche gli altri. Complimenti. Come scrivo alla fine dei miei articoli, esprimere se stessi è un segno di distinzione.
Dario, leggo con molto piacere il contenuto del tuo blog, e questa iniziativa di metterti a disposizione per uno scambio di riflessioni e pensieri con i tuoi lettori e follower mi piace molto.
Ho pensato molte volte di voler scrivere un romanzo, una autobiografia romanzata magari, visto che dalla mia vita intensa e movimentata posso trarre sicuramente ispirazione… non nell’immediato, però, ho ancora un pezzo di vita da percorrere prima di poter iniziare a scrivere.
Quindi sono molto interessata a sentirti parlare della tua esperienza.
Carissima Alessandra, scusami per il ritardo della risposta. Ti ringrazio per l’interesse verso quello che scrivo e sono contento che questa idea di raccontare come ho scritto il mio romanzo possa essere di tuo interesse, e magari di stimolo perché tu possa perseguire un tuo desiderio. Ti abbraccio forte e spero di vederti presto.