Le ho spesso definite sinfonie rock ma, definizione alla mano, si chiamano suite rock,...
Dario Migliorini
Frank è Tornato a Casa
IL MIO ROMANZO
Frank è tornato a casa
Frank è un uomo realizzato, ma il suo percorso di vita è stato impervio.
Un moderno Ulisse, il cui lungo viaggio non è stato solo un vagabondare fisico, ma soprattutto l’affannosa ricerca di se stesso. Ancora adolescente e in contrasto con il padre, fugge dalla sua casa nel New Jersey, inseguendo una metaforica terra promessa, ma la guerra, altri rocamboleschi contrattempi e, più di ogni altra cosa, i suoi stessi errori lo costringono a un periodo di solitudine e di miseria. Perde l’amore e l’amicizia ma saranno proprio una donna e il ritrovato amico ad aiutarlo a ritrovarsi. Il duro lavoro, la fatica e l’incontro quasi accidentale con un vecchio saggio gli apriranno poi la via del ritorno a casa. Solo allora, ma troppo tardi, Frank capirà che la distanza da suo padre era tutt’altro che incolmabile. Rimarrà il suo grande rimpianto.
Oggi Frank ripercorre quelle strade. Un viaggio entusiasmante ma delicato, nel quale incontra nuovamente alcuni fantasmi che hanno popolato il suo passato. Soprattutto ritrova una persona che forse non ha ancora conosciuto pienamente: se stesso. Intanto, durante il viaggio, nasce un nuovo amore.
Coupe De Ville esce come lava dal vulcano in continua eruzione che è la poetica di Bruce Springsteen. Il grande cantautore americano ha fornito all’autore gli elementi essenziali della storia: il desiderio di fuga, l’emarginazione, la presa di coscienza della vita adulta, la speranza di ritrovarsi, i valori della vita di comunità, l’amore, l’amicizia, la famiglia. E, come colonna sonora, Sua Maestà il Rock’n’Roll.
Prefazione
Sono orgoglioso di accogliere la bellissima prefazione di un grande cantautore Luigi Mariano
BLOG
Nella primavera del 2019, quasi per scherzo e incoraggiato da alcuni amici che apprezzavano i miei commenti sulla poetica di Bruce Springsteen, ho iniziato a pubblicare con cadenza settimanale alcune mini-recensioni delle sue canzoni. Così sono nate le Perle springsteeniane (o più semplicemente le Perle). Io tengo sempre a precisare che le Perle sono le canzoni, non le mie recensioni, ma tanti amici hanno apprezzato questa mia iniziativa. E così, canzone dopo canzone, ne ho scritte già circa 80 sul gruppo Facebook Bruce Springsteen & The American Dream, di cui sono amministratore. Ora le sto rivedendo per dar loro un formato più completo e, settimana dopo settimana, le pubblicherò sul mio blog. Inaugurerò anche le Perle di altri artisti che amo e che rappresentano la storia della musica popolare.
Le ho spesso definite sinfonie rock ma, definizione alla mano, si chiamano suite rock,...
Una emozionante e sentita testimonianza da parte di un amico italiano, fan di Bruce...
Il 3 settembre si è tenuta la finale di Cover Me 2023. Ma lungo tutto il weekend per...
Si discute spesso del ruolo di Bruce Springsteen nella storia della musica. I suoi...
Quando sono nati i suoi figli, Bruce Springsteen e Patti Scialfa vivevano a Los...
Pubblicato nel 1978, Darkness On The Edge Of Town è il disco che Bruce Springsteen...
Se è vero che la successione degli album di Bruce Springsteen è l'ideale...
Una delle rock band americane più popolari di tutti i tempi? Gli Eagles, band che ha...
Ieri sera a Monza, in uscita dal Parco della Gerascia dove era appena terminato il...
Bruce Springsteen è uno dei più grandi cantautori della storia della musica popolare....
Cover Me è la seconda traccia dell'album Born In The USA del 1984 di Bruce...
Traduzione Santa Ana, Bruce Springsteen Leggi la mia presentazione di BRUCE...
Greetings From Asbury Park, N.J. è il primo album di Bruce Springsteen, pubblicato nel...
Dario Migliorini