Frank è un uomo realizzato, ma il suo percorso di vita è stato impervio.
Un moderno Ulisse, il cui lungo viaggio non è stato solo un vagabondare fisico, ma soprattutto l’affannosa ricerca di se stesso. Ancora adolescente e in contrasto con il padre, fugge dalla sua casa nel New Jersey, inseguendo una metaforica terra promessa, ma la guerra, altri rocamboleschi contrattempi e, più di ogni altra cosa, i suoi stessi errori lo costringono a un periodo di solitudine e di miseria. Perde l’amore e l’amicizia ma saranno proprio una donna e il ritrovato amico ad aiutarlo a ritrovarsi. Il duro lavoro, la fatica e l’incontro quasi accidentale con un vecchio saggio gli apriranno poi la via del ritorno a casa. Solo allora, ma troppo tardi, Frank capirà che la distanza da suo padre era tutt’altro che incolmabile. Rimarrà il suo grande rimpianto.
Oggi Frank ripercorre quelle strade. Un viaggio entusiasmante ma delicato, nel quale incontra nuovamente alcuni fantasmi che hanno popolato il suo passato. Soprattutto ritrova una persona che forse non ha ancora conosciuto pienamente: se stesso. Intanto, durante il viaggio, nasce un nuovo amore.
Coupe De Ville esce come lava dal vulcano in continua eruzione che è la poetica di Bruce Springsteen. Il grande cantautore americano ha fornito all’autore gli elementi essenziali della storia: il desiderio di fuga, l’emarginazione, la presa di coscienza della vita adulta, la speranza di ritrovarsi, i valori della vita di comunità, l’amore, l’amicizia, la famiglia. E, come colonna sonora, Sua Maestà il Rock’n’Roll.
€16,00
Disponibile
Viviana Tramarin (proprietario verificato) –
Buongiorno Dario ,ho finito ora il tuo libro…ma cosa hai scritto??? Un capolavoro che sicuramente meriterebbe più visibilità ! Mi aspettavo qualcosa del tipo, Sulla strada, ma non qualcosa di così bello, avvincente , anche delicato, a volte…qui c’ l’avventura, la sventura ,l’amore ,l’odio, la passione x la musica…ecco io penso che la protagonista della storia ,sia la musica. L’argomento che lega tutto e tutti. E poi c’è Bruce… il ragazzo tormentato, Frank, ricorda molto Bruce ,anche nel rapporto tormentato con il padre,.e poi il suo vagare in cerca di fortuna, la madre ,unica persona a comprenderlo veramente…( un grazie a mamma Adele😉) . Il finale del tuo libro mi ha anche emozionata… bravo Dario, non avevo dubbi che stessi x leggere un bel libro, ma ho scoperto che è molto di più. Spero davvero che se ne faccia un film! E che Bruce lo legga, lui è speciale ,lo apprezzerebbe di certo! È un uomo semplice, nella sua grandezza. Ho letto le sue biografie ,anche Born to run , Renegade, scritto con Obama, ho visto film su di lui e con lui come protagonista, e Frank Joyce, gli somiglia molto! Scusa il pippone , ma io dico ed esprimo sempre ciò che penso. Aspetto un altro tuo libro, ed intanto leggo le tue recensioni e traduzioni su Words & Music, con molto piacere! Grazie Dario ,a presto, sul blog. 👋👍❤️
Rossella santoro –
Spero che Bruce Springsteen lo apprezzi come lo ho amato io, non volevo finirlo, è stato il libro più bello che ho letto questa estate 2023, complimenti scritto benissimo, la storia stupenda la colonna sonora formidabile, io vorrei che qualcuno abbia voglia di fare un film “Coupe de Ville è un concentrato di emozioni e immagini un viaggio fantastico, grazie Dario Migliorini c’è tanta qualità in questo libro, ed è un vero stupore quando ti capita di leggere uno libro senza alle spalle il solito sistema editoriale commerciale, tu sei uno scrittore libero e questo racconto è bellissimo.
carlo lancini –
Davvero una bella scoperta.
Una bella storia con spunti per me inaspettati.
Che questo libro serva per riscoprire anche un po’ me stesso?
Complimenti
massimiliano (proprietario verificato) –
Libro , scritto veramente bene da ogni pagina che si legge, ci si immedesima in quei posti , meravigliosi , complimenti DARIO .
Michele Masiello –
Ho acquistato questo romanzo direttamente dalle mani dell’autore.eravamo sulla spiaggia di Rimini nel settembre scorso nell’ultima giornata del festival musicale GLORY DAYS In onore del compleanno del nostro beneamato Boss.Dissi a Dario che la mia pigrizia come lettore era sconcertante ma che mi sarei impegnato nel “divorare”la sua opera.ovviamente conoscendomi sapevo già che non avrei tenuto fede alla promesso ,tanto e’vero che solo oggi termino la lettura e come coincidenza il prossimo weekend si terrà la versione invernale del GLORY DAYS!!ho comunque amato questo romanzo,mi ha fatto compagnia durante questi mesi e ne ho apprezzato ogni pagina.la storia è quella di Franck JOYCE Che come il suo omonimo viaggia per decenni come un novello Ulisse alla ricerca di se stesso,per guarire le sue ferite e combattere i suoi fantasmi interiori.sullo sfondo i testi e le musiche della musica popolare americana in tutte le se declinazioni,ovviamente Bruce viene citato più volte e proprio le sue tematiche più care vengono messe in risalto,come il viaggio,la redenzione,il riscatto sociale,la conoscenza di stessi come punto di arrivo per equilibrio interiore.i continui cambi di tempo da il periodo giovanile a quello della maturità stanno ad indicare proprio questo ,l’inizio e la fine ,nel mezzo la vita.un lungo cammino dove gli errori si pagano ma c’è sempre la possibilità di riscatto.il protagonista,disilluso vive in mezzo alle sue lacune e vuoti interiori, ma il ritornare a vivere e guardare in faccia i suoi fantasmi lo portano a vincere le due insicurezze e questioni personali irrisolte.bello,particolareggiato,scritto con innegabile talento,Dario attinge dalla sua passione per la musica e soprattutto dai temi sprigsteiani per fornirci una prova d’autore di alti livelli.non sono l’esempio perfetto di lettore virtuoso ma il viaggio a bordo della COUP DE VILLE mi ha fatto visitare “posti” reali attraverso la lettura.grazie Dario
A (proprietario verificato) –
Una bella sorpresa , un romanzo che si legge tutto di un fiato, con una forza narrativa che rende tutto molto definito ed evocativo.
Grazie alla precisa definizione dei personaggi ed ai dialoghi accurati, sembra di seguire tutto su uno schermo, come una serie in streaming che si guarda in un fiato con una colonna sonora perfetta. Ogni capitolo anche quelli a ritroso del tempo sono strutturati a sé ma si leggono piacevolmente tanto che appena terminato uno si vuole subito iniziare quello successivo.
Si arriva piacevolmente al capitolo conclusivo e come una serie che ci ha dato dipendenza e coinvolgimento, si spera vi sia un seguito e magari anche uno spin-off, approfondendo alcune figure femminili di grande personalità come Sarah ed Elena.
Le figure del romanzo rimangono impresse anche quelle apparentemente minori, le cui vicende di vita si fondono perfettamente con gli anni più dolenti della storia americana trovando un riscatto nella contemporaneità.
Un romanzo con tanti registri dove si sovrappongono intrecciandosi amicizia, evoluzioni personali e amore nelle varie forme.
Complimenti ancora per il risultato di una scrittura da cui traspare capacità, passione e grande dedizione.
Marisa spinozzi –
Ho letto il tuo romanzo Dario Migliorini e mi è piaciuto moltissimo.
Ho viaggiato per l’America in Coupe deVille, una nostalgica fuga con i tuoi personaggi e ne ho condiviso le esperienze ora appaganti ora drammatiche, i ricordi, gli entusiasmi, le delusioni. Mi è sembrato come leggere il testo di una canzone di Bruce, quelle storie di vita che Lui ha saputo raccontare cosi bene e si sono incise nella storia della musica. Un romanzo ‘cinematografico’ direi, come i testi del nostro.
Bellissimo anche il procedere alternato degli anni passati e quelli presenti: hai rivisitato così la memoria storica, quella che ha riguardato e che hanno rivissuto come un film delle proprie vite soprattutto quelli della sua generazione, se mi consenti. E tu, che non lo sei, hai saputo ricreare i sapori, gli umori, gli sbandamenti, le contraddizioni di quei giovani. Frank è una figura discutibile, amaro, spigoloso, “tough”, può non essere simpatico ma è la reincarnazione di un ragazzo di quei tempi, figli del Rock’n’roll e della “contestazione”, accompagnati dalla tua estesa cultura musicale.
E i luoghi! così precisi che parlano anche di una tua conoscenza particolareggiata degli ambienti e di alcuni angoli delle città percorse.
Ho amato fra gli altri anche la figura di Steve, poco presente per certi versi, ma di cui si sente sempre la presenza attiva e riflessiva.
Quindi grazie Dario per averci portato per un pò col tuo libro e il tuo stile nei luoghi e nel mondo springsteeniano, americano, per aver potuto capire così anche un pò più di lui, e per alcuni di noi aver potuto rivivere quelle emozioni e trovarci una Immedesimazione.
Marisa Spinozzi
3 gennaio 2023
stefano –
Un viaggio negli Usa e dentro se stesso per il protagonista Frank, a bordo di una bellissima Cadillac Coupe DeVille.
Un viaggio dagli anni ’70 ad oggi compiuto dal protagonista che, fuggito da casa in età adolescenziale in forte scontro generazionale col padre, lo porterà lontano da casa per lungo tempo, e infine quello musicale, perché tutto il romanzo è pervaso della grande tradizione musicale americana, dal blues al country, dal soul al rock’n’roll».
Chi è Frank? E’ Springsteen? E’ l’autore che si racconta o siamo noi?
Un libro che ci fa sognare e riflettere sui problemi irrisolti del passato, che tutti abbiamo avuto.
DAVIDE G. oltolini –
.. un viaggio rappresenta la vita con i suoi intrecci, ed è sempre una svolta, spesso un arrivo coincidente con un nuovo inizio. Complimenti Dario, hai saputo tenermi in sospeso e incuriosirmi sulla evoluzione e sui flashback contemporaneamente, così sapientemente intrecciati nel racconto, che sembra un film, biografico (autobiografico?) dritto dritto verso un finale senza giudizio, se non la consapevolezza dell unica soddisfazione di avere vissuto con intensità anche la nostra “semplice” vita “popolare”, al ritmo del rock and roll, indipendenti e liberi pur sotto gli occhi dei nostri… “eroi” più o meno familiari, o divenuti tali. Bravo!
MaRCO M (proprietario verificato) –
Un romanzo scritto benissimo, con uno stile personale e molto musicale. Mi sono ritrovato a fare un viaggio in una storia avvincente, ambientata su quelle strade senza fine che solo l’America può offrire, immerso in una colonna sonora di grande rock che è incredibilmente presente tra le pagine. Una storia, un’esperienza, che potrebbe appartenere ad ognuno di noi.
Nascosto tra citazioni più o meno velate ho scovato un messaggio che seppur non rivoluzionario resta sempre attuale e di grande interesse. E’ quello della vita, che non è quasi mai come uno la immagina. Una vita che chiede molto e mette spesso alla prova ma sa anche ripagare i sacrifici e regalare grandi emozioni. Un lungo percorso in cui i sogni e le speranze sono l’unico luogo in cui si può trovare la forza per rialzarsi e andare avanti. Poco importa se non si realizzano, perché comunque vada la strada percorsa è più importate della destinazione, per cui mai arrendersi!
luigi silecchia (proprietario verificato) –
Devo ringraziare Dario e tanti altri amici Springsteeniani per avermi fatto conoscere questo bellissimo romanzo e per l’opportunità di esserci conosciuti di persona nella splendida serata di presentazione del libro al Pit di Napoli. Coupe de Ville mi ha appassionato letteralmente è stata una vera iniezione di vita in viaggio con la mente nella musica e negli States. Da appassionato della musica di Springsteen e di tutto ciò che riguarda l’America ho divorato il libro giorno dopo giorno. La sua scrittura semplice, ironica, il modo di descrivere le situazioni,i luoghi i personaggi in maniera meticolosa e realistica mi hanno portato sin dalle prime pagine a proiettare ciò che leggevo su uno schermo TV come un film, immaginandone le scene. La tecnica del raccontare andando avanti e indietro nel tempo è semplicemente geniale ed accattivante. In Coupe de Ville emergono tanti temi cardini delle musiche del Boss come la speranza in un futuro migliore,la rinascita dalle problematiche della vita, l’attaccamento alla famiglia, l’amore tra le persone e quello che più mi ha colpito il valore dell’amicizia profonda e immutabile nel corso del tempo a cui come valore stesso della vita sono particolarmente legato,,e di cui il libro è intriso. La lettera che il protagonista Frank lascia ai familiari del suo amico Robbie,a lui destinata, è meravigliosa e non ho potuto fare a meno di piangere. Dario a questo punto mi accomodo dietro i sedili della Coupe de Ville e attendo di proseguire questo bel viaggio nel viaggio,,,con te alla guida che scrivi,,,, grazie.
Monica m. (proprietario verificato) –
Finito di leggere il libro che mi ha appassionato molto! È proprio bello : i riferimenti alla vita di Bruce, alle sue canzoni che sono poesie, il viaggio in macchina per ritrovare i luoghi di gioventu’, gli incontri importanti, ricordare situazioni al limite, perdersi e ritrovarsi. È adatto anche a chi non ha la fortuna di conoscere e seguire il Boss Complimenti Dario! Aspettiamo il secondo libro!
Margherita baldrighi –
Dario, io e la musica viaggiamo ai poli opposti. La mia esperienza musicale non va oltre i “tormentoni” estivi e le sigle della pubblicità…
Eppure Coupe De Ville mi ha fatto provare invidia per chi nutre questa passione. La lettura di questo romanzo, che mi ha conquistata ad ogni pagina, mi ha aiutata a capire cosa significhi avere una passione e quanti valori possano essere accomunati ad essa.
Valori come l’amicizia che tiene unite due persone, un filo sottile ma indissolubile che, nel bene e nel male, rimane per una vita intera, la lealtà, la voglia di fare sempre meglio una cosa che ti piace tanto…
Questo romanzo dice molto di te.
Aspetto il secondo!
Martina –
Un lungo cammino verso casa…
Non solo per i protagonisti del romanzo, ma anche per i suoi lettori.
Libro che consiglio non solo agli appassionati di Bruce Springsteen e della sua poetica, l’amore per la quale emerge, pur sempre con garbo, in ogni pagina del racconto, ma a chiunque abbia voglia di intraprendere un viaggio, lungo l’America di ieri e di oggi.
La strada si snoda attraverso la cultura musicale, letteraria e cinematografica del secolo scorso e contestualmente attraverso i luoghi dell’animo umano, fatto di domande, sogni, contraddizioni, prese di coscienza.
Una bella storia, raccontata dai personaggi disegnati dall’autore, colti nelle loro molteplici sfumature.
Leggere il libro mi ha fatto sentire per tutto il tempo a bordo della Coupé e mi ha ricordato una lezione importante:
‘Qui tutti hanno un vicino
tutti hanno un amico
tutti hanno una ragione per ricominciare’.
Grazie Dario!
Margherita –
Ci sono tanti motivi per consigliare il libro Coupe de ville ma mi focalizzeró sui 3 principali secondo il mio punto di vista.
1. Per avermi appassionata con una storia interessante, grazie anche a dei salti temporali che la rendono ancora più avvincente
2. Per la capacità di descrivere le situazioni in modo così veritiero tanto da sembrare di essere in macchina con Frank e gli altri
3. Per la caratterizzazione dei personaggi che hanno un non so che di familiare
Grazie Dario per il bel viaggio che mi hai fatto vivere!
laura –
Un bel viaggio sulle strade fuori dai grandi itinerari turistici e un bel viaggio interiore nella vita di Frank . Si legge tutto di un fiato e ti senti anche tu a bordo della Coupe De Ville insieme ai protagonisti . Quando chiudi il libro ti spiace lasciare la compagnia …
Tiziana Merlini –
Coupe DeVille è un romanzo che ho letto con entusiasmo.
Alla sera prima di addormentarmi, non riuscivo a spegnere la luce, volevo andare avanti a leggere un altro capitolo, coinvolta com’ero nelle vicende del protagonista: Frank.
Lui è il protagonista ma sono rimasta coinvolta anche dagli altri personaggi, ognuno con la propria storia, con le gioie e sofferenza della vita.
Dario, hai avuto una fantasia pazzesca e aspetto al più presto il tuo prossimo libro, che sono sicura avrà lo stesso successo di questo.
Riccardo –
Il viaggio purtroppo è terminato, un viaggio davvero coinvolgente e intrigante, Frank un personaggio davvero particolare e strano con una vita davvero avventurosa.
I suoi passeggeri una bella e variopinta combriccola ben additata è assorbita, un romanzo davvero ben scritto e che ti tiene incollato alle pagine dalla curiosità di conoscere quello che avverrà in seguito. Pur non essendo un conoscitore di musica e non essendo un amante degli Stati Unito ho trovato questo romanzo davvero bello, non posso che consigliarne l’acquisto e la lettura
Fabio (proprietario verificato) –
Ho incontrato questo libro per caso, un’amica me lo ha prestato dicendomi: “leggilo! Parla di Springsteen, ti piacerà”.
Devo dire è stato un ottimo consiglio.
Un viaggio nei luoghi cari a Bruce, spaccati della sua vita, ma la cosa più affascinante è il viaggio parallelo tra il protagonista e Bruce attraverso i personaggi e i testi delle sue poesie.
Bellissimo, scritto con dolcezza e con l’inesauribile voglia del sogno americano e delle sue contraddizioni.
Un viaggio on the road dove si mescolano la fratellanza, valore indiscusso della E Street Band, l’amicizia, l’amore e la redenzione.
Lo stesso viaggio che Bruce ci ha fatto vivere con gli spettacoli a Broadway.
Che altro aggiungere se non ” ‘Cause tramps like us, baby we were born to run……”
Gianni z. (proprietario verificato) –
Dario sei stato capace di descrivere storie, personaggi e momenti in modo semplice e coinvolgente… e hai celato in modo impeccabile la presenza, anche se indiretta, di Bruce!!!! Non nascondo che lo leggerò nuovamente per cogliere particolari che magari nella prima lettura mi sono sfuggiti o ai quali non ho dato la giusta importanza.
Ci tengo solo a dire che ho apprezzato tantissimo il fatto che tu sia riuscito ad integrare in questo fantastico viaggio anche il problema del bullismo e di ciò che un genitore è disposto a fare per l’amore dei figli! La considero veramente una chicca: GENIALE!!!!
Fortunatamente la Cadillac ha 5 posti perchè io per tutta la lettura sono sempre stato li con Frank & c.
Viva Dario Migliorini Viva Bruce e soprattutto Viva Coupe De Ville!!!!
Savio conte –
Coupe DeVille è un bellissimo e travolgente romanzo. Leggendolo, ci si emoziona, perché d’altronde i riferimenti in comune, sono in fondo “The Ties That Bind!!!” (B.S.). Sei stato, come sempre, un narratore insuperabile nel trattenere incollati tutti i lettori, che si sono improvvisamente ritrovati passeggeri sul sedile di questa splendida Cadillac che ha segnato un’epoca straordinaria. Grazie per il viaggio.
daniele Brocero –
Ho letto con molto piacere questo romanzo di Dario; una storia scritta con molta bravura e molto garbo; un viaggio nella memoria e nei propri ricordi, nell’amicizia e nell’amore. Un bellissimo viaggio con la colonna sonora che si merita: il Rock e il Folk.
Bravo Dario e grazie
Danilo giovannangeli –
Coupe DeVille mi è piaciuto molto, scritto bene e con un lavoro di preparazione davvero pazzesco! All’inizio pensavo che la “discesa all’inferno di Frank” fosse stata un po’ blanda, in fondo lui si trova in situazioni pericolose e sbagliate ma non perde mai la sua integrità, non commette mai errori tanto gravi da compromettere definitivamente vita ed affetti ma poi ho capito che è quello che può succedere a chiunque , a persone come me che hanno avuto una vita “normale” e per questo ho apprezzato molto la figura di Frank.
Spero di poter leggere presto un nuovo romanzo di Dario Migliorini!
iolanda Tassari –
Coupe de Ville è la storia di un viaggio reale dal New Jersey al Kenyucky, al Tennesee, al sud est degli USA, lungo le rive del Grande Fiume Padre, il Mississipi, e già questo tema la rende intrigante. Ma è soprattutto la storia di un viaggio nelle profondità dell’ anima, nella bellezza salvifica e negli ostacoli, nelle asperità delle relazioni umane.
Al termine della lettura rimane ben inciso il concetto che ” nessuno si salva da solo”.
Come si legge nel risvolto di copertina, Frank,il protagonista è ,alla fine, un uomo appagato, però, per raggiungere la sua meta, ha dovuto faticosamente fare i conti con le proprie contraddizioni ed affrontare il suo nemico peggiore, se stesso, per poi pacificarsi con esso.
Attraverso dialoghi serrati, i personaggi via via prendono consistenza e le loro vite si intrecciano in modo coerente e significativo con la vita di Frank.
Molto coinvolgenti i flashback sulla breve ma micidiale esperienza della guerra in Vietnam, l’ attrazione e poi la repulsione per la vita sul filo del rasoio ad Atlantic city e la minaccia che ne è conseguita.
Poetico il racconto dell’ incontro con l’anziano Freddie Barrel: più che il proprietario di un vecchio, polveroso, periferico negozio di dischi, un sacerdote, custode di un tempio delle radici musicali dell’ America.
La trama si snoda in uno stile pulito, chiaro, semplice ma non banale, e potrebbe essere molto adatta alla trasposizione in una sceneggiatura cinematografica.
Forse alcuni dialoghi sarebbero potuti essere abbreviati per introdurre più sequenze descrittive e riflessive, ma questo è solo un mio gusto personale che nulla toglie all’ efficacia dell’ insieme del romanzo così com’è.
Ultima nota: sarà divertente per gli amanti di Springsteen, alla cui poetica l’autore non fa mistero di ispirarsi, trovare le tracce lessicali e di contenuto disseminate, in modo discreto e sempre in contesto, per tutto il romanzo.
Buona lettura e buon viaggio!
Denegri carla –
Ho amato questo libro fin dalle prime pagine e ho pensato che non ricordo di avere fatto un viaggio così ricco e intenso nella mia vita reale. Infine ho avuto la netta sensazione che a bordo di quella Coupe de Ville ci sia, con altro nome, anche Dario. Un libro da leggere sicuramente, grazie Dario Migliorini!
Luca –
Ciao… ho appena finito il libro… ci siamo incontrati ai Glory Days la domemica mattina…
Mi è piaciuto molto… all’inizio mi sembrava molto quasi troppi fedele a Bruce, alla sua vita, alle sue canzoni… ma poi la strada (nel vero senso della parola 😀) prende una direzione diversa… anche se attinge da Bruce (ma questo non è certo un difetto 😀)..
I sogni le delusioni gli amori.. la vita in tutte le sue sfaccettature… c’è tutto…. e c’è soprattutto la strada a fare da tramite… con la musica….
per me che ho girato per quelle strade del Jersey in solitaria 3 anni fa è stato bellissimo immaginare e ricordare….
Più doloroso per come le cose sono andate per me invece ricordare il viaggio di nozze che feci da Memphis a New Orleans… girovagando per quei luoghi che descrivi nel tuo libro….ma l’immagine del Grande Fiume e dell’immergersi nella musica per sentirne l’anima mi ha commosso… mi sembrava di vedere la scena… viverla… di suonare io l’armonica (cosa che faccio a perditempo…)
Grazie davvero… è stato un piacere stare a bordo della Coupe De Vllle….
Keep on rocking and see you up on the road….
roberto rosellini (proprietario verificato) –
appena finito il libro
come gia’ accennato a dario in altra sede,mi piace anche elaborare e analizzare cose che magari per una persona che si avventura in questo difficilissimo campo sarebbero utili,dette ovviamente da un lettore senza nessuna esperienza (o poca) di scrittura
1: il libro e’ fantastico,bello e mi e’ piaciuto molto,meglio charirlo subito
2: sei stato bravissimo ,dopo le prime pagine,a non farlo diventare un libro su Bruce,pur con i rimandi e gli accostamenti ovvi che fai.All’inizio avevo timore che diventasse questo,sono sincero,ma incredibile come hai “girato” il racconto e farlo diventare un racconto che poteva leggere chiunque.
3: e’ un libro sull’america,sui rapporti umani,sulla vita,sull’amore,il dolore,la musica e questo si sente a pelle.Pur essendo un libro che scava in argomenti e ambientazioni specifiche,secondo me e’ un libro per tutti.
ora due considerazioni(:):
alcune volte ho trovato certi argomenti(la storia tra Robbie e Sarah o la storia di Freddie) “sbrigative” come sviluppo,secondo me se esplodevi in queste due storie piu’ sensazioni sarebbe stato ancora meglio.
collegato al punto 1,l’idea del libro di Freddie sulla storia popolare americana era fantastica,mi ci sarei soffermato di piu’ ancora,magari una cosa tipo :”alla ricerca del libro sparito”,che in questo caso sarebbe stata una novita’ assoluta(chi cercherebbe un libro sulla storia della musica americana di un vecchietto che aveva un negozio?).Magari ci sarebbe stato il rischio di scrivere una cosa tipo Indiana Jones ..pero’ in un contesto giusto avrebbe dato una scintilla notevole(ma e’ una mia considerazione ovviamente).Pensa che in quelle pagine quando hai parlato di questo libro,mi stavo chiedendo che fine avrebbe fatto e chi ne sarebbe andato alla ricerca disperata per tutta l’america come testimonianza di una persona che aveva vissuto tutto quell’arco di storia musicale
Mi fermo e confermo che il libro e’ da 8 pieno,davvero intrigante e bello,non so se prendera’ anche chi non sa nulla di bruce,ma ripeto ,secondo me e’ un libro per tutti.
Complimenti davvero
ciao!e al prox!l
Grazia p. –
Questo libro ti fa “vedere” il viaggio. Non lo leggi, lo guardi!
Patrizia DeviTini –
Coupe De Ville entra nella mia vita , di soppiatto, una sorpresa sotto il cuscino, ma da subito diventa compagno inseparabile.
Il paesaggio americano , i suoi colori e la sua gente mi travolgono , ma presto il “vero viaggio”di Frank ci porta nei vicoli di un animo tormentato.
Frank corre e viaggia nella sua anima accompagnato dalla musica “silenziosa” di Bruce e del rock &roll.
Frank e i suoi valori quegli stessi valori negati e poi riconosciuti , quei valori che io ritrovo anche nel cammino di Bruce e delle sue canzoni .
Spesso sembra che Bruce osservi tutte le vicende di Frank e dei suoi amici da una una posizione privilegiata .
The promise land alla fine , c’è, come giusta ricompensa ad un cammino spesso pieno di serpenti a sonagli
.E’ una storia avvincente ed emozionante in cui una penna , la tua,
avvicina le emozioni anche le più violente quasi a rassicurarle.
Mi sono divertita molto a leggere il tuo libro e mi auguro possa avere il successo che merita , quello dei libri puliti e ben scritti, quelli in cui alla fine la vera sorpresa è la magia della Vita !
Agostino Curci –
Un primo romanzo andato ben oltre le aspettative, direi. Ricco di tutti gli elementi essenziali che stimolano alla lettura. Chiaramente Scritto con la professionalità del caso, dietro c’è tanta dedizione, studio e passione.. che si percepisce continuamente. Tanta è la cura, tanta è l’attenzione ai particolari. Quanto studio soprattutto tenendo conto del fatto che è l’opera prima di Dario. Una ricchezza di particolari davvero dettagliata, una lettura che “scorre” piacevolmente, ricca di dettagli e di elementi che coinvolgono ma quello che si percepisce soprattutto è la passione con cui Dario ci si è dedicato. Tanta la passione, non solo quella musicale che si respira ampiamente per tutto il romanzo e che credo sia una delle fonti e forza motivante che ha spinto l’autore a buttarsi in questa avventura.. fortemente ispirato dal nostro Bruce, di cui si avverte la presenza ..
Mi ha coinvolto al punto di sentirmi in viaggio con il protagonista Frankie e il resto della banda.. una bella storia di redenzione, di un viaggio attraverso i luoghi del passato e di quanto si e vissuto perché per vivere il presente devi fare sempre i conti con il passato e non avere conti in sospeso…
LiliaNa brusoni –
Se avete voglia di dedicare una parte della vostra giornata, partendo per la costa orientale degli USA in un viaggio fantasioso ricco di emozioni e di suggestioni, allora leggere Coupe Deville.
Non sono un’esperta di musica rock e dopo aver letto questo romanzo credo ora di conoscere qualcosa in più di questo genere e probabilmente lo apprezzero’ maggiormente.
Le immagini descritte in questa bella storia sono descritte in maniera dettagliata e minuziosa, al punto che mi è sembrato di vedere un film davanti alle pagine del libro
Storia avvincente e stimolante: spero che tanti giovani possano avere il piacere di leggerlo perché il romanzo trasmette un incoraggiamento alla realizzazione della vita dei propri sogni, seguendo le passioni individuali ed i propri istinti.
Bravo Dario Migliorini: con questo libro mi hai sorpreso ed affascinato!!
Lara Poltronieri (proprietario verificato) –
…Vorrei scrivere qualcosa su questa bella storia, anche se mi accorgo che non è affatto semplice 🙂
È stata emozione pagina dopo pagina e immagine dopo immagine, come se le parole ti proiettassero in un *film* del quale riesci nitidamente a osservare le scene. Saltando dal presente al continuo flash back sul passato, sul quale si scrive tutta la storia.
E poi la musica che *suona* in sottofondo è quella che ami, e la senti sprigionarsi pagina dopo pagina e dalle tante belle citazioni, nascoste tra le righe.
Il fatto di conoscere la storia e i brani di Bruce Springsteen rende questo libro ancora più affascinante.
Bruce e le sue storie, i suoi tempi, il suo nascere musicalmente in quei primi anni ’70 ed il suo modo di intendere e vedere il mondo in quel momento, accompagnano passo dopo passo la vita del protagonista attraverso tante similitudini, senza rendere banale proprio nulla di ciò che viene narrato, perché Frank ha una personalità ed una forza incredibile, tutta sua, alla quale mi sono tanto affezionata.
Dal Vietnam alle strade secondarie in cui ci si può perdere, dalla passione e dal bisogno di musica, al coraggio, allo smarrimento, alla paura, e al desiderio di ricominciare e di sentirsi vivo con una chitarra appresso, facendo del bene, mantenendo fede alla propria natura, quella di una persona *giusta*.
Sono felice che questo tuo libro abbia accompagnato tanti bei momenti della mia estate. I miei più vivi complimenti Dario Migliorini.
..Insieme alla speranza di poterne leggere presto un altro!
Valentina comandu –
Ho finito di leggere il tuo romanzo. Ho amato molto le riflessioni che il racconto ti induce a fare e in particolare la frase sulle prigioni in cui viviamo e sul cogliere il momento per liberarci da esse. Ho trovato bellissimi gli incontri del protagonista con tanti personaggi diversi, con i loro vissuti e le loro storie, e la loro generosità, che da un messaggio bello di umanità e speranza. Ho anche sorriso. La storia era entusiasmante e per nulla scontata.
Dario, hai scritto veramente un bel romanzo e attraverso quello ho conosciuto un po’ di più l’autore. Sapevo che sei intelligente, simpatico e che hai una certa finezza di pensiero, però attraverso il libro è uscita anche la tua umanità e la tua positività. COMPLIMENTI DAVVERO
Cinzia morandi –
Complimenti, molto scorrevole e sicuramente la storia ti coinvolge tanto da desiderare di leggerlo sino alla fine per scoprire come si conclude.
Sono una persona semplice che ne capisce poco di musica e ancor meno mi sento in grado di recensire un libro, ma sicuramente posso dire che mi è molto piaciuto e che aspetto di poterne leggere un altro! Complimenti Dario.
Marco Ceccarelli (proprietario verificato) –
Ciao Dario. Bellissimo romanzo, brillante, dinamico e fluente, ricco di personaggi approfonditi e caratterizzati. Essendo stato folgorato da Bruce Springsteen oltre trent’anni fa, e amandolo tutt’ora da allora, puoi immaginare quanto sia stato emozionante e coinvolgente rintracciare, fra le righe del libro, i tanti riferimenti alla sua vita. Una perla fra le Perle. Grazie Dario
Cristina pallavera –
Un romanzo davvero avvincente, ricco di emozioni, per niente banale. Mi ha colpito molto la storia d’amore tra Robbie e Sarah, complicata ma intensa, per nulla scontata.
E poi c’è Frank, una persona dal passato molto vissuto. Di quelle che piacciono a me. A lui e al suo destino ti leghi fino all’ultima riga.
Tutto il romanzo è travolgente fino alla fine.
Sono davvero contenta di averlo letto.
Piero maselli –
Grande Dario Migliorini … bellissimo libro, Bellissima storia dagli anni 70 ai giorni nostri. Un bellissimo romanzo On The Road con un tappeto sonoro che noi conosciamo bene.
Grazie di cuore per questo libro. Come ci dice Bruce, stay hard stay hungry stay alive (teniamo duro, restiamo affamati e restiamo vivi) and meet me in the dreams of this Hard Land (E incontrami nei sogni di questa dura terra).
Luca c. –
Fine del viaggio. Che dire Dario: complimenti davvero!
Storia bellissima e molto sentita, perché anch’io posso dire di aver viaggiato alla ricerca di me stesso e tutte le volte che qualcosa andava storto sentivo la necessità di rincominciare.
Andarsene all’inizio ti dà la speranza di una nuova vita ma spesso, in questi casi, il cambiamento va attuato dentro noi stessi.
Comunque hai un dono; se in copertina ci fosse stato scritto Nicholas Sparks anziché Dario Migliorini non avrei notato grandissime differenze.
Ancora complimenti!!
Mimmo d. –
Leggerlo e, pagina dopo pagina, sentirsi rapiti dallo scoprire cosa succede e come va finire è quanto di più bello possa capitarti con un libro. immenso Dario
Cristina –
Ciao Dario. Ho letto tutto d’un fiato il tuo romanzo. E’ scorrevole e avvincente. È una storia originale e ricca di contenuti. Rivela le tue profonde conoscenze musicali e degli stati del continente Americano dove conduci i tuoi lettori a bordo della Deville. Complimenti.
Cristina –
Ciao Dario. Ho appena terminato di leggere Coupe Deville. La storia é originale e avvincente. Scrivere di musica come hai fatto tu significa averne una profonda conoscenza. Inoltre hai fatto da guida attraverso tutti quegli stati del continente Americano insieme ai personaggi del romanzo come se ci avessi vissuto tu stesso. Un buon libro é frutto di conoscenza, esperienza e anche un po’ di sofferenza. Complimenti davvero.
franca p. –
Un viaggio emozionante a cui ho partecipato molto volentieri. E’ stato molto facile salire su quella macchina e sarei rimasta a bordo ancora. I compagni di viaggio hanno vissuto parecchi problemi, ma chi non li ha? E poi è bello essere coinvolti nelle sventure di persone così sincere, ne vieni coinvolta. In ogni caso hanno avuto la fortuna di trovare vere amicizie, vorremmo tutti quella fortuna. Bravo Dario, mi hai fatto sognare, mi hai portato a viaggiare in un’America che hai descritto molto bene, ma tutto il libro è scritto in modo molto scorrevole. Al punto che tornerò a rileggerlo. E intanto aspetto un altro tuo romanzo.
Giorgio f. –
Dario, ieri ho finito di leggere il tuo libro e ti faccio i complimenti. Penso davvero che tu sia riuscito a trasmettere nel libro quelle che erano le tue intenzioni. Sicuramente hai saputo descrivere un quadro springsteeniano perfetto della East COAST americana. Continua a scrivere.
Daniela b. –
“AMERICAN GOTHIC”, un dipinto dell’artista Grant Wood. Questa è l’immagine che mi è riaffiorata in alcune pagine del romanzo di Dario Migliorini. Un’America cruda che scopriamo viaggiando con Frank.
corrado.colantuoni (proprietario verificato) –
Letto in questi giorni il tuo libro…che dire? E’ bellissimo perché si sente la presenza di Bruce dalla prima all’ultima parola e la tua abilità di scrittore ha consentito di fare tutto ciò senza mai nominarlo. Penso che solo chi ama il boss come se stesso poteva scrivere un libro come questo. Mentre lo leggevo mi riecheggiava nella testa This Hard land che, come è del tutto evidente, è stata la canzone che più di altre ha ispirato il tuo libro. Che altro dire? Chapeau!!
Nadia (proprietario verificato) –
Si dice molte volte che leggere un libro sia un po’ come fare un viaggio… Sicuramente questo è vero per questa bellissima storia che ho appena terminato di leggere… Con Frank e i suoi compagni di avventura a bordo della Coupe de Ville ho attraversato l’ America più vera ed autentica alla ricerca di un passato scomodo e difficile ma soprattutto alla ricerca di se stessi. I riferimenti al nostro eroe sono moltissimi e sempre azzeccati. Per cui, carissimo amico mio Dario Migliorini ti faccio tanti complimenti e alla prima occasione buona ti devi preparare a firmare la mia copia!
Enrica c. –
Bellissimo… Scrittura fluida, bella storia, mentre leggi sembra di essere lì con i protagonisti.
Mi è proprio piaciuto, tanti complimenti… Aspetto il secondo!
Giusi z. –
Coupe DeVille è scritto con molta sensibilità.
Commovente la figura di Freddie, bellissima la descrizione di ciò che questo vecchio musicista riesce a far entrare nell’anima di Frank, emozioni mai provate prima. Poi la determinazione di Frank con l’aiuto di Robbie per ritrovare il manoscritto.
Bella la storia d amore di Robbie con Sarah; quella descrizione dell’incontro giù dall’autobus, vicini, intimi, naturali, spontanei, che liberano Sarah dalle sue ansie.
L’arrivo di Alice che aiuta Frank a ricongiungersi con la sua famiglia, in particolare l’incontro col padre, ora responsabile. Commovente!
Julia, che dopo 20 anni si incontra con Ben, suo padre, poi le confidenze con lo zio.
Tante emozioni!
Dario, hai scritto un romanzo pieno di musica, nel quale emerge il Rock’n’Roll.
Credo si potrebbe candidare per un film. Sarebbe incredibile.
M. Ester –
Chiusi, in casa, con la sete di avventura e di viaggi. Con la sete di storie di vita, di aria, di musica, di condivisione. Vorresti vivere in un altro spazio e in un altro tempo. Ti senti la gola stretta. Poi ti capita tra le mani Coupe DeVille e già dal riassunto pensi che il Cosmo ti stia parlando. Temi ti voglia intrigare in descrizioni senza fine, che forse ora non sapresti reggere, e invece ti accoglie con spirito leggero ma non scontato, con ritmo dinamico ma non stressante, con capitoli densi di emozioni, di storia, di vita, ma brevi e digeribili. Eppure lasciano un sapore dolce, persistente. Eppure ti ritrovi lì, in ogni fotografia che Dario ha saputo scattare con occhio lucido. Eppure ti diverti. E sogni, impari, canti…e vivi. È un romanzo per tutti, in cui chiunque puó trovare se stesso espresso in un sorriso, in un pianto, in una canzone o in un’atmosfera. È un romanzo per tutti, in cui chiunque puó viaggiare in luoghi veri, puó trovare la sensazione di esserci stato in qualche modo.
Coupe DeVille è un’esperienza trasversale, diventa parte della tua memoria, della tua storia. E ci riesce grazie all’onestà, alla generosità, in termini di dettagli, ma anche alla padronanza linguistica assoluta dell’autore. Da leggere! Assolutamente da leggere!
Stefania P. –
Che dire… ci hai regalato un viaggio entusiasmante, coinvolgente, intrigante, appassionante… di quelli che vorresti non finissero mai.
Grazie per ogni singola emozione che ci hai fatto vivere… e soprattutto per averci fatto sognare anche un po’.
See you next trip!
SABRINA bossi –
Leggere un hobby, per me una passione e questo viaggio mi ha davvero appassionata.
Non solo per i luoghi che vengono raccontati, immaginando di essere lì… alcuni fantastici ed altri che incuriosiscono ma soprattutto per il bellissimo legame di amicizia che ci viene raccontato.
Un legame forte, fra alti e bassi come sulle montagne russe ma che vince sopra ogni cosa ed oggi sempre più raro…
In attesa di un prossimo viaggio, bravo Dario!
Rosella –
Lo leggi tutto d’un fiato.
Difficile trovare scrittori che non abbiano fretta di raccontare, di finire presto il proprio racconto, di consumare le pagine.
L’autore qui invece sa aspettare.
Ti invita ad entrare in quella fantastica macchina, ad accomodarti su un sedile in attesa della partenza. E tu che non sai dove andrai esattamente, sei coinvolto con gioia in un’avventura fantastica che si snoda in una parte di America (che non conosci), ma che senti di scoprire con tanta curiosità e voglia di comprendere quel mondo così ben descritto.
Complimenti Dario.
massimiliano –
Il viaggio, la musica e i valori della famiglia e dell’amicizia. Questo mi ha raccontato il libro di Dario che rappresenta a mio parere una profonda passione per la vita in genere e ci conduce ad una grande qualità: il rispetto.
Monica –
Mi è piaciuto “essere parte“ di questo viaggio. Le immagini, i personaggi, i luoghi, la storia d’amore… riuscivo a vederli davanti ai miei occhi. Ci sono stati momenti in cui mi sono emozionata… la storia di Freddie fa riflettere e fa scendere anche qualche lacrimuccia. Non solo nel libro, ma anche nella vita reale incontri persone che ti insegnano più di chiunque altro… e magari ti aiutano a loro modo a “intraprendere la tua vera strada“, se solo si ha la capacità di ASCOLTARE (che siano musica o parole… l’importante è ascoltare).
Comunque… ricomincerei il viaggio e sono pronta per iniziarne uno nuovo! Ti aspetto!
Carla –
Ho letto Coupe DeVille e sono rimasta incollata alle pagine del romanzo dall’inizio alla fine, per la curiosità che mi ha generato la trama e per la profondità dei personaggi. Pur non conoscendo nello specifico la musica a cui si fa riferimento nel romanzo, ho potuto apprezzare l’evolversi della storia, nonché la bellezza delle relazioni che si sono instaurate tra i personaggi. Molto azzeccato l’utilizzo dei flashback temporali, che rendono Coupe DeVille una perfetta trama da film. I temi del viaggio, della riscoperta delle proprie origini e della redenzione dai propri errori fanno sentire il lettore parte della storia. In un periodo come questo, poi, è ulteriormente accattivante la possibilità di viaggiare in posti sconosciuti. Ho apprezzato in particolare i riferimenti a luoghi meno noti alle masse, ma così ben descritti, anche nei dettagli.
iVO –
Leggendo Coupe DeVille, dopo poche pagine mi sono sentito totalmente coinvolto, al punto che ho fantasticato di essere un passeggero aggiunto sulla bellissima Cadillac.
In particolare, la lettura delle vicende che riguardano il vecchio Freddie mi ha fatto provare una rabbia e un coinvolgimento almeno pari a quelli che lo stesso Frank ha provato nel romanzo.
Grazie alla capacità di introspezione dell’autore nella psicologia dei personaggi, penso sia impossibile non guardarsi dentro e non ripensare alla quantità e all’intensità delle proprie esperienze di vita, confrontandole con quelle di Frank Joyce
Lorella –
.
Complimenti Dario, ho appena finito il libro e sento già la nostalgia dei tuoi fantastici compagni di viaggio. Il tuo stile narrativo mi ha catturato dall’inizio alla fine e mi è piaciuta l’idea che dagli errori ci si può sempre riscattare trasformandoli in buoni e positivi sentimenti.
Congratulazioni
anna maria –
Devo ringraziare Dario di essere riuscito a farmi leggere un libro dopo tanto tempo che non lo facevo più. Ma mi aveva talmente stuzzicato la curiosità che non ho potuto fare a meno di prenderlo.
Devo dire che la curiosità è stata ampiamente soddisfatta, ci ho trovato tutto quello che mi aspettavo, e anche di più, perchè, per essere un’opera prima è davvero fatto bene, sia dal punto di vista formale (la scrittura è perfetta) sia dal punto di vista dei contenuti. Davvero tanta roba! I rimandi e le citazioni di Bruce sono un aspetto piacevolissimo, ma è solo una cornice per un quadro davvero notevole dove si rincorrono tanti miti della nostra giovinezza, i valori fondamentali in cui abbiamo creduto, l’amicizia, l’amore, la realizzazione dei propri sogni.
I personaggi sono delineati benissimo, ci si fa subito “amicizia” e si sentono come compagni di un viaggio che anche noi facciamo insieme a loro. Quello che mi ha davvero commosso è però un personaggio che sembrerebbe marginale nello sviluppo della storia, quel Freddie Barrell in cui ci ho visto il grande Big Man che è stato, nel finzione narrativa di Frank, come nella vita reale di Bruce, quello da cui tutto è cominciato, quello senza il quale non ci sarebbe stata la redenzione di Frank, come non ci sarebbe stata la grande epopea del Boss e della E Street Band.
Unica piccola critica che mi sento di fare, perchè comunque le critiche servono più delle lodi sperticate, è un difetto che ho anch’ io e quindi mi permetto di farla. Parlo della capacità di sintesi, che potrebbe anche essere un pregio, ma specie in un romanzo lungo diventa un difetto, facendo sorvolare su tanti aspetti che meriterebbero di essere approfonditi di più. Ma capisco Dario, come è successo anche a me con il mio, si ha fretta di arrivare a concludere il libro, la passione spinge a gettarsi nell’avventura, a provare quanto vali, ci siamo messi in ballo e abbiamo fretta di vedere i risultati.
Ora però non prendermi troppo sul serio, non vorrei che per il prossimo ti impegnassi a scrivere una “Recherche” alla Marcel Proust! Barbosissima!
annamaria –
Ho appena finito di leggere il tuo libro. è stato entusiasmante! sei stato bravissimo, mi sono molto piaciuti i tuoi “camei” di frasi o riferimenti a bruce, che aleggia nel racconto come un folletto benevolo, a ricordarci che tutti nella vita possono arrivare dove vogliono se hanno abbastanza determinazione ma anche, perchè no, un pizzico di fortuna.
ci sono dei passaggi che davvero mi hanno emozionato, quello che mi ha commosso fino alle lacrime è stato il racconto del vecchio freddy barrell (big man?). non voglio azzardarmi a fare osservazioni sulla qualità della tua scrittura perchè non credo di esserne all’altezza tecnicamente, so solo che mi ha emozionato e questo conta, essere bravi a trasmettere emozioni, proprio come fa bruce!
ho notato una cosa, quando parli di musica la tua scrittura scorre che è un piacere, si percepisce che è la cosa di cui ti fa più piacere scrivere. ma sei stato bravo anche con il genere noir e d’azione, hai creato la giusta suspense con gli inseguimenti, la mafia, le corse clandestine. un piccolo consiglio da femminuccia? lavora di più sui personaggi femminili, capisco che per voi maschietti non è facile entrare nella psicologia femminile, ma va bene, hai tempo per migliorare! e naturalmente… anch’io aspetto il prossimo!
Manuela –
Non sono una fan di Bruce ma il libro mi è piaciuto molto per il tema del viaggio on the road ma soprattutto del viaggio dentro se stessi che viene fatto dal protagonista
Mi sono piaciute molto le descrizioni dei tratti caratteriali dei vari personaggi ed i temi trattati, in particolare la guerra del Vietnam.
È un libro che consiglierei, bravo Dario!?
Ezio –
Un magnifico libro con un’autentica potenza narrativa. Un viaggio
vissuto con il trasporto di continue emozioni, proprio come la vita sa riservare. È stato piacevole esserne parte.
Complimenti Dario. Che Coupe de Ville sia solo l’inizio per un futuro luminoso
paolo –
Quando inizi un nuovo libro è come partire per un nuovo viaggio, decidi di intraprenderlo, pianifichi i tempi ma ovviamente non conosci a priori il risultato complessivo di come andrà effettivamente la tua esperienza.
Il libro di Dario ti proietta da subito nel suo viaggio che percorrerai in compagnia dei suoi protagonisti e delle loro storie.
Da subito ti fai coinvolgere dalla trama che di volta in volta l’autore ti presenta in modo molto diretto e scorrevole, delineando in maniera precisa la personalità dei protagonisti e il contesto in cui tale personalità si è ritrovata a trascorrere la propria vita.
Per ognuno sarà un viaggio ricco di emozioni, colpi di scena, un ritorno al proprio passato.
Il tutto senza la classica nostalgia del tempo che fu’ , ma come esperienza necessaria a capire meglio cosa e chi sono oggi e soprattutto un modo per trarne nuova linfa per il proprio futuro.
Un libro bello e coinvolgente, che ti appassiona e che vorresti avere il tempo per leggerlo tutto di un fiato e perché no, un ottimo soggetto per un film come si dice “on the road” accompagnato da intramontabili colonne sonore del rock’n’roll .
Un esperienza veramente emozionante
Antonello (proprietario verificato) –
E’ passato ormai più di un mese da quando ho finito di leggere il tuo libro, ho preferito aspettare prima di scrivere qualcosa, per vedere se l’effetto benefico dei primi giorni susseguenti alla lettura fossero rimasti.
Ora che è passato un po’ di tempo, posso sicuramente affermare che è un gran bel libro, scritto molto bene, il che non è scontato, con la giusta enfasi che ti fa venir voglia di continuare a leggere per vedere come finisce la storia.
Non sono un letterato e non scriverò paroloni, ma posso affermare un paio di cose, è un racconto che nessun fan di Springsteen dovrebbe perdersi, è questo è un po’ il plus per noi fans, ma anche un limite per chi non è avvezzo in quel mondo, sarebbe quindi interessante leggere il parere di chi non conosce i luoghi, la storia, le musiche descritti nell’opera.
Bruce è come un ombra che aleggia per tutto il racconto, contornato dalle atmosfere musicali dei luoghi visitati. C’è la storia del Rock, ci sono i miti giovanili, c’è tutto quello che ha rappresentato il grande sogno americano per noi di una certa generazione, per questo non possiamo non adorarlo.
Riguardo ai personaggi, devo confessare che mi sono appassionato maggiormente alla storia di Robbie e la sua bionda che alla storia di Frank, forse leggermente più scontata, ed ho intuito che l’autore si è inserito nel romanzo sotto le veci di Steve, l’osservatore e l’autore del romanzo nel romanzo.
Per finire, faccio i miei complimenti a Dario, che scrivesse bene, lo si notava già dalle sue Perle, ma per essere al primo romanzo, direi che che è una grande partenza. Chapeu
Claudia angerame –
Narrazione molto fluida, da cui il carattere e il tormento del protagonista, Frank, escono molto ben delineati. La storia sembra incentrata più che altro sulle figure maschili; forse avrei sviluppato un pò di più quelle di Sarah e della prima ragazza di Frank. In particolare per lei credo che tutti i lettori abbiano provato tenerezza.
Fantastiche le pagine dedicate al periodo buio del protagonista, nelle quali è percepibile la forte tensione degli eventi, e quella del recupero dell’opera di Freddie. Ho interpretato la sua figura come speculare a quella di Clarence Clemons, e avrei sviluppato di più anche questa; ma poi penso che nella storia la carne al fuoco fosse già tanta, e magari sarebbe diventato complicato.
Bruce Springsteen si respira a pieni polmoni in ogni singola pagina: chi lo ama ha la sensazione che prima o poi faccia capolino e si materializzi al fianco dei protagonisti e del lettore; ci sono momenti in cui si ha la netta sensazione di assistere dalla prima fila alle scene di alcuni pezzi fondamentali per chi professa il credo springsteeniano. In chi invece non lo conosce, o magari ne sa poco, nascerà la curiosità di avvicinarsi a lui e di approfondirne la conoscenza.
L’atmosfera americana e “on the road” sono rese molto bene; il tema del viaggio come percorso di introspezione che poi porta alla redenzione è puntuale.
Io sono un pò fissata con la punteggiatura e la sintesi: trovo che la prima sia utilizzata benissimo, e che la seconda abbia permesso all’autore di dare vita a capitoli brevi e intensi, che in alcuni topici momenti della storia tengono il lettore con la testa infilata nel libro.
Avanti tutta, Dario.
sabina.dalzovo –
Ci sono romanzi che nascono con un destino tracciato. Giocando con le parole possiamo dire anche destinati a lasciare tracce. Questo libro è uno di essi. Tra gli aspetti innegabili di Coupé DeVille c’è il suo affascinante tempismo. Uscito in piena pandemia, quando il tempo ci stringe e costringe dentro quattro mura ripetute, questo libro ha il merito e il potere di farci viaggiare. Possiamo scegliere se essere anche noi seduti sul sedile posteriore, oppure a cavallo di una nota, tra le canzoni che ne scandiscono il ritmo e ne accompagnano la narrazione.
Apparentemente il protagonista è Frank, ma la sua anima e il suo personaggio vengono delineati appieno solo man mano che ogni altro elemento di questo puzzle trova il suo posto nella cornice. Forse non esiste un vero protagonista e forse lo sono tutti. A partire dalla redenzione, necessaria ma non cercata a ogni costo.
Ricordatevi un nome. Freddie. Tenetelo a mente perché solo lì, solo davanti al suo nome troverete tutta l’anima di questo libro. Non sarà luccicante come la sua copertina, ma dentro sentirete la stessa poesia.
Una piccola imperfezione nel tratteggio dei personaggi femminili ne amplifica il valore, mantenendo integra la coerenza nella narrazione.
Alla fine.. Quando avrete voltato anche l’ultima pagina, vi verrà voglia di chiedere subito “come continua la storia? ”
Buona lettura
Alessandra Pretini –
Sono arrivata alla fine di Coupe de Ville e mi è spiaciuto che sia finito. Una bella storia e personaggi a cui ti leghi molto. I complimenti a Dario soprattutto per la sua fantasia e la sua creatività. Mi hai fatto viaggiare.
Gianmario –
Grazie Dario per aver scritto un libro così piacevole, sono “appena sceso” dalla Coupe DeVille e mi è sinceramente dispiaciuto che il viaggio fosse “già” finito. Dico così perché ho avuto spesso l’impressione di esserci anch’io su quella macchina, di averli conosciuti davvero quei personaggi così ben descritti e così credibili, attraverso le loro diverse “umanità” e le loro tante storie di vita vissuta. Il libro “on the road” é poi anche accompagnato dalla musica e nei luoghi del Boss e questo è assolutamente un grosso plus che arricchisce ancor più la vicenda con i valori tipici del versatile cantautore Born in the U.S.A. Insomma un libro davvero da consigliare a chiunque ami la buona musica e i sentimenti e valori forti quali amicizia e amore. Grazie ancora Dario!
Elisa Denegri (proprietario verificato) –
Ho letto , “km per km”, questo romanzo: sorrisi, emozione, qualche lacrima. Penso che il gioco di Dario nel percorrere le strade di Bruce attraverso le esperienze di Frank, senza mai fare sovrapposizioni, sia il tratto saliente del romanzo e la misura dell’abilità dello scrittore. Complimenti !
Federico –
Federico Roma 13. 01. 2021
Gran bel Romanzo, tra i tantissimi spunti interessanti, quello che per me è da mettere in primo piano, sono i Valori che emergono, l’ Amore, la Fratellanza, il Rapporto Genitori/Figli, ma soprattutto l’ Amicizia, il vero Filo Conduttore del Romanzo, l’ aspetto che più mi ha toccato ed Emozionato. Poi la trama, con i suoi molteplici personaggi, ognuno con una propria storia, che potrebbero benissimo essere spunti e protagonisti per altri Romanzi. Infine Lui il Boss Bruce Springsteen, la sua presenza aleggia su ogni pagina del Romanzo, probabilmente è l’ Ispiratore, la Guida del Romanzo stesso, ma il Racconto si sviluppa con una sua autonomia, interessante e piacevole anche per chi non conosce Bruce. Naturalmente Libro che non deve mancare nelle case degli Appassionati del Boss.
Bravo Dario Migliorini, Complimenti per questa tua Opera Prima.
Pietro pandini –
Conosco The Boss solo marginalmente, leggo più saggistica che narrativa perché raramente i romanzi mi hanno coinvolto. Mi devo ricredere su questo di Dario Migliorini in quanto leggendo avevo l’impressione di essere là con i protagonisti in empatia con i loro sentimenti e le loro emozioni e vedere i luoghi del loro viaggio.
Di grande effetto ed azzeccati i diversi salti temporali.
Grazie.
Attendo il prossimo.
Giusy –
Una narrazione scorrevole e molto avvincente.. moltissimi i ricordi in me evocati nelle citazioni di brani di artisti dell’America anni 70 , anni della mia gioventù serena.. ben misurati nei tempi i capitoli che rendono questo romanzo molto scorrevole e avvincente.. bellissima storia d’amore tra i due co-protagonisti Robbie e Sarah che si intreccia con la guerra nel Vietnam “accennata” da Frank e la sua musica che non basta ascoltarla ma occorre sentire i solchi della puntina sul disco così come un aratro sulla terra.. consigliato!
Angie (proprietario verificato) –
Ciao Dario il mio modesto parere tecnico sul tuo bellissimo Coupe DeVille.
Le parole sono scelte con cura, il registro è spontaneo senza inutili abbellimenti stilistici che potrebbero confondere o peggio stancare il lettore, la scelta della semplicità comunicativa mai banale, accompagnata dalla accuratezza rende il racconto coerente con il contenuto, ottima la scelta di non abbondare con aggettivi e avverbi, le intenzioni comunicative sono chiare, aiutate soprattutto dall’azzeccata scelta dell’uso dei tempi dei verbi, cosa per nulla facile considerati i diversi salti temporali, personalmente ho particolarmente apprezzato l’uso del presente storico proprio quando era necessario. Lo stile del registro è sintetico e chiaro, scevro di inutili arzigogoli ma allo stesso tempo completo. Questo stile di scrittura mostra a mio avviso lucidità di pensiero, capacità di sintesi e talento espressivo. Insomma ti faccio i miei complimenti spiegandoti perché te li faccio.
Aspetto il secondo! Ciao – Angie
PIETROBELLONI –
Complimenti a Dario per il suo primo romanzo.
È un racconto avvincente che scorre via come le ruote della Deville sulla strada della musica, del vecchio blues ma non solo. C’è anche un po’ di azione e tanto , tanto sentimento.
Grazie a Dario e complimenti ancora.
Leggetelo ne vale la pena.
Giorgio Dioli –
Un gran bel libro bravo Dario
Giorgio Dioli –
Bravo Dario un bel viaggio in posti fantastici con gente che mi piacerebbe conoscere….o forse già conosco!!
Luisa –
Che dire ? Beh, innanzitutto che Dario Migliorini, lo scrittore di questo romanzo, è una persona così sensibile e umana, che è riuscito a trasmettermi nitidamente l’autenticità di cosa provava mentre scriveva le esperienze vissute da Frank e la sua comitiva, a bordo della rossa fiammante Coupe DeVille.
Un libro ben scritto, scorrevole e senza intoppi. Dario, attento molto ai particolari, al punto tale da coinvolgermi completamente e farmi sentire partecipe con loro, come quinto passeggero nella macchina.
La cosa bellissima secondo me di questo romanzo, è come poi, durante il viaggio, riesci ad affezionarti ai personaggi, fino a sentirli amici.
I miei amici del cuore sono stati Frank e Sarah, perché in loro ho ritrovato frammenti di me e della mia vita e Freddie per la sua saggezza da uomo appassionato della forma d’arte più alta e nobile che ci sia, ovvero la musica.
Un bellissimo viaggio on the road per le highway americane, emozionante fino a riuscire a visualizzarne immagini, scene, perfette persino per realizzare un film.
Grazie Dario per questo meraviglioso libro…
Paolo Tomei (proprietario verificato) –
Ho terminato questo libro nel giro di pochi giorni, troppo curioso di arrivare alla fine.
Si è trattato di un viaggio emozionante che mi ha fatto rivivere sensazioni ormai da tempo assopite.
Paure, dubbi, disagi, rabbia, felicità, tristezza.
Dicono che i libri migliori sono quelli che riescono a guardarti dentro, nei quali puoi leggere un po’ di te all’interno di quelle pagine. Ed è proprio quello che è successo a me con il romanzo di Dario.
E al termine di questo viaggio, c’è forse la cosa più importante: il ritrovarsi.
Quel “tornare a casa” che rappresenta un po’ il valore guida di tutto il libro. Perché, come ci ricorda Dario con una citazione iniziale di Springsteen :” Tutti hanno bisogno di un posto dove stare, tutti vogliono avere una casa, non fa differenza che nessuno lo dica, a nessuno piace stare solo”.
Il tutto è raccontato con uno stile semplice e scorrevole, in grado di tenere incollato il lettore fino alla fine.
Complimenti all’autore e ancora grazie per questa piacevole lettura che ci hai regalato.
Carolina –
Ho letto CoupeDeVille tutto in un fiato, come mi accade con i libri ed i personaggi che mi piacciono e mi coinvolgono. Anzi non i personaggi, le persone, belle ed interessanti che i libri mi fanno incontrare. Nel romanzo di Dario ce ne sono molti, oltre ai protagonisti, tante persone che con la loro vicenda testimoniano tante dimensioni della vita. C’è la Musica; c’è il viaggio – fuori e dentro di sé, nel passato che si è vissuto e nel futuro che si prova ad immaginare e a costruire; ci sono i sentimenti e le emozioni – l’amicizia, l’amore, nelle sue molte forme, l’entusiasmo per un progetto, il dolore per l’abbandono o per la malattia, l’altruismo, l’ironia, la paura, la generosità, la speranza, la tenacia, la pazienza, l’empatia; c’è il sogno americano, raccontato come opportunità; c’è la Storia; ci sono i paesaggi degli States, quelli noti e quelli inattesi… La scrittura è scorrevole, ma precisa e sostiene con disinvoltura le moltissime vicende che questo romanzo racconta. Forse è questo l’aspetto che mi ha colpita di più, la capacità dell’autore di inventare o di scovare e di raccontarci davvero tante vicende, tutte ben raccordate e credibili. Ritmate, la sceneggiatura è lì, a un passo…
Quindi mi congratulo con Dario per la bella prova ed attendo con curiosità la prossima idea. E nel concludere la mia lunga recensione – sperando siate arrivati fino a qui! – una richiesta: quando incontrate Freddie Barrell omaggiatelo con un fiore da parte mia e confermategli che il sogno a cui ha lavorato con amorevole cura è sbocciato. E questo penso valga anche per Dario
Elena Cecconi –
Ed eccomi al termine di questo avvincente romanzo.E’ stato un bel viaggio in compagnia di personaggi che,pagina dopo pagina,ti catturano con le loro umane vicende e le loro intime introspezioni.Una bella storia in cui la vera protagonista rimane la vita in tutte le sue umane sfumature descritte sempre con magistrale dinamismo e dove la musica fa da piacevole e discreto sottofondo.
Grazie Dario per questo entusiasmante viaggio!
nikinaki –
Ho appena finito Coupe DeVille, il libro che mi è stato regalato… o meglio, sono appena rientrata da un tour negli States con quattro amici.
Belllissimo viaggio nel paese delle occasioni.. la semplicità con cui si viene trascinati nella storia e la profondità con cui si entra nell’animo dei protagonisti, man mano che si scorrono le righe, fanno sì che il libro finisca troppo presto!
Come un filo sottile nella trama scorre la purezza d’animo delle amicizie di lunga data e degli affetti famigliari, orgogliosi, testardi e dolcissimi, come quelli di tutti noi.
Il dolore della perdita, l’accettazione della sofferenza propria ed altrui ed il rispetto dei sentimenti del prossimo sono una costante in questo percorso travagliato di riscoperta di sè….ed è la prima volta che mi trovo sul divano, in riva ad un fiume ad ascoltare la musica di un’armonica che non sento suonare ed è bellissimo! Il libro arriva in un momento in cui riceverlo è stato importante e prezioso. Mi sento di dire Grazie all’autore.
Daniela M.
Fabio –
Davvero complimenti Dario. Un libro che inevitabilmente trasuda Bruce in ogni pagina ma che é anche molto di più. Uno spaccato di vita americana attraverso 40 e passa anni di racconti. Dopo aver letto il libro mi è molto più chiaro perché nelle presentazioni sui social citavi soprattutto This Hard Land. Complimenti soprattutto per le immagini che ci hai trasmesso dei luoghi; una su tutte quella dell’oceano. E spero proprio che possa esserci un seguito.
Stefano (proprietario verificato) –
Caro Dario, ho tenuto il tuo libro come regalo di Natale, l’ho finalmente iniziato ieri e oggi ne ho terminato la lettura. Essendo questo un post pubblico non entro nei particolari per evitare di togliere la suspence della trama a chi deve ancora leggere il libro. Ma sento il bisogno di raccontare la mia esperienza: ho riso, ho pianto, ho ripensato e rivissuto momenti della mia vita, è stata una bellissima avventura. Hai la stoffa per diventare un grande scrittore e grazie per le emozioni che la tua opera ha creato, il rock n’ roll ha poi fatto il resto illuminando di luce il mondo fuori dalle pagine in cui mi ero immerso. GRAZIE.
Massimo l. –
Ho letto con piacere il libro del nostro Dario Migliorini..Frank mi ha preso per mano, mi ha fatto salire sulla sua auto e mi ha accompagnato nel suo viaggio per affrontare il passato con cui doveva fare pace insieme ai suoi amici..
Una storia coinvolgente, bella ed avvincente, una esperienza di vita che si lascia leggere con facilità.
Bravo Dario, come primo lavoro è riuscito benissimo..
Alan –
L’esordio letterario di Dario Migliorini è sicuramente da 5 stelle.
Il libro racconta una storia on the road per le strade americane di un gruppo di vecchi amici e di nuovi amici.
La trama è scorrevole e molto avvincente, alterna momenti dell’oggi a momenti del passato dei viaggiatori seduti sulla magnifica Coupe DeVille.
Durante la lettura si percepisce che c’è un’attenzione alla ricerca delle parole scelte dall’autore per accompagnarti in questo viaggio in cui una pagina tira l’altra.
Ero curioso di capire come avrebbe concluso il racconto e anche il finale del libro ha un suo perchè.
Consiglio a tutti la lettura di Coupe DeVille, ne vale la pena.
Celestina –
Complimenti a Dario che è riuscito a scrivere un libro dove,quando arrivi all’ultima pagina,quasi ti dispiace perché vorresti rimanere ancora un po’ coi suoi personaggi.
Roberto –
Dario è riuscito a fare quello che ogni lettore, amante di Springsteen, sogna di fare: scrivere un libro, su quell’universo a cui si sente di appartenere.
Riesce a fare i suoi richiami al mondo springsteeniano e alla musica rock in generale, muovendosi su quel filo sottile*, che divide la banalità, dalla citazione in cui riconoscersi.
I personaggi sembrano davanti a noi, e più che leggere un libro ci si sente come un ulteriore passeggero, che in silenzio guarda quello che sta succedendo intorno a lui.
Difficile trovare un punto in cui dire “ok mi fermo continuo domani”, si va avanti spediti come quelle sere tra amici, che non si vorrebbero far finire mai…
Ovviamente non ho nessuna velleità di critico letterario, ma da lettore orgogliosamente ben al di sopra della nostra media nazionale, lo consiglio a chiunque voglia passare un po’ di tempo con tutte quelle storie che spesso ci fanno passare dai sorrisi agli occhi lucidi…
*una citazione, fatemela fare anche a me… 😀 :D: D
Anna Rita Farina –
Ciao Dario, appena finito di leggere Coupe DeVille, nonostante la settimana impegnatissima sono riuscita ad immergermi in questo viaggio ripercorrendo alcune strade e immaginando di percorrerne altre, in quel paese che amo tanto: USA.
Lettura gradevolissima con momenti intensi. All’inizio tutto mi conduceva a Bruce e conoscendo molte cose sulla sua vita privata e artistica la lettura scorreva pensando a lui (ombra costante in tutto il romanzo), ma subito Frank, Robbie e Co. prendono il sopravento. Sono loro i personaggi e qui si rinvigorisce la potenza dello scrittore Dario Migliorini che va oltre, che crea altri personaggi, altre situazioni, crea suspence, meraviglia e stupore. I personaggi sono ricchissimi di emozioni, di incertezze, perplessità, di amore represso e sincero, sono vulnerabili ma allo stesso tempo forti e tenaci. Sono come i personaggi dei testi/poesie/canzoni di Bruce, sono umani. Siamo Noi.
Non nego che certe pagine le ho lette con le lacrime agli occhi, le più emozionanti sono state quelle relative a Freddie Barret, lo Sciamano che racchiude tanta saggezza, ricchezza, conoscenza che la serba a colui che può tramandarla valorizzandola ed impreziosendola.
Il tema dell’amicizia, tanto caro a Bruce, traspare in ogni pagina, amici di lunga data e nuovi. La famiglia come punto di partenza/rottura e arrivo/intesa. L’amore in tutte le sue sfaccettature. La ricerca di sé stesso attraverso solitudine, dissidi, divergenze, violenza, rischi e pericoli. Sono costanti la solidarietà, l’accoglienza e l’altruismo altri pilastri da tenere eretti e saldi in questa nostra società sempre più egoista e individualista.
Hai centrato appieno il tuo obiettivo. Il romanzo è indirizzato a ogni Lettore.
p.s. Grazie per avermi ricordato Fade Away, canzone che non ascoltavo da tanto.
Ad Majora! Anna Rita
13/12/2020
Antonio mariniello (proprietario verificato) –
Davanti allo scoppiettante fuoco del mio camino ho appena portato al termine la lettura del romanzo del nostro Dario Migliorini! Davvero un bel libro, non ce che dire, durante la lettura mi é sembrato di essere il quinto elemento sulla Deville! Vivendo le emozioni che i protagonisti attraversavano giorno dopo giorno,miglia dopo miglia! Che siate Springsteeniani o no, questo è un libro che vi consiglio vivamente. Ora Dario aspetto la tua prossima fatica letteraria! ?
Pietro marchesi –
Ciao Dario.
Ho finito la lettura del tuo libro. Sono sceso dalla Coupe de Ville. Non posso fare altro che complimentarmi e ringraziarti per avermi fatto immaginare come sarebbe bello farmi prestare quella macchina e creare un itinerario che tocchi tutti i luoghi ed i personaggi che sono intervenuti nella mia vita e pensare a quello che mi hanno dato e magari a quanto mi hanno cambiato. Penso che ci vorrebbe qualche mese ma riuscirebbe a far emergere tutto quello che abbiamo tralasciato per tanti motivi…tempo, lavoro, fretta, vita frenetica…e scopriremmo tante cose che non abbiamo colto od abbiamo perso.
Grazie ancora.
Salvo garozzo (proprietario verificato) –
Ciao Dario, ho appena finito di leggere il tuo romanzo e per quanto mi riguarda devo veramente farti i miei più sinceri complimenti perché è bellissimo!
Mi ha fatto provare diverse emozioni e non è mancato certamente il personaggio in cui ritrovarmi , mi ha fatto commuovere ma anche provare momenti di suspence, è una bellissima storia dove rischio e avventura non mancano ma soprattutto valori come amore, amicizia, fratellanza e l’importanza del significato di alcuni generi della musica americana e delle sue origini, ed è poi veramente pazzesco come sia una storia parallela a quella di Bruce Springsteen con tanta poetica dei suoi testi e similitudini della sua vita ma che nello stesso tempo viene citato pochissime volte.
Per finire e per quanto poco può contare il mio parere posso solo dirti che per me sei veramente un bravissimo scrittore e sarò sicuramente tra i primi a leggere il tuo prossimo libro.
Grazie! ??❤️
Alberto (proprietario verificato) –
COUPE DeVille
Frank è tornato a casa
2 anni fa lessi l’autobiografia di Bruce Springsteen, Born tu run, e ne rimasi incantato. Non perché fossi un amante del Boss (cosa che ovviamente sono), ma perché non avrei mai immaginato che avesse avuto una vita così difficile, il che lo rende ancora più immenso.
Dario Migliorini, al suo primo romanzo, è riuscito, attraverso il percorso di vita di Frank Joyce, a farmi in parte rivivere quelle emozioni.
Frank è quasi coetaneo di Springsteen, viene dalla sua stessa terra, quel Garden State, New Jersey, che ha visto generazioni di emigrati, soprattutto italiani e irlandesi (proprio come i genitori di Bruce e di Frank), lottare ogni giorno per sopravvivere e per dare un futuro migliore ai propri figli.
I parallelismi tra il Boss e Frank sono tanti, ma Dario riesce con grande maestria a fare in modo che non si soprammettano e che Frank mantenga una propria identità e percorra una propria strada, che solo in parte è sovrapponibile a quella di Bruce. Forse, ma questa è una mia interpretazione, Frank cade in quei tranelli della vita (corse clandestine, rapporti con la mafia, alcol) nei quali anche Bruce avrebbe potuto cadere nel suo difficile cammino degli anni ’60, fino al successo dei primi album. Bruce riesce a non cadere mai nell’illegale (escluso il fatto di aver guidato senza patente un furgone dalla East alla West coast, insieme ai suoi compagni), Frank ci cade, ma si rialza con tutta la sua forza. Entrambi hanno un padre ostile ai loro sogni di rock and roll, entrambi hanno madri amorevoli, donne italiane di altri tempi, che fanno di tutto per sostenerli e permettere loro di comprare la prima chitarra, dal valore oggettivo e simbolico enorme, la chiave di volta della loro vita. Il grande sacrificio per acquistare uno strumento che, se regalato, non gli avrebbe fatto capire quanto dura poteva essere la vita di un cantautore in quella Jungleland degli anni Sessanta e Settanta nel New Jersey, uno stato indicato come “Stato Giardino” degli USA, ma dove a farla da padrone, in quegli anni, non sono i giardini, bensì le grandi fabbriche, la malavita, il gioco d’azzardo, i grandi casinò, la scena musicale della costa, dove ognuno può realizzare l’american dream, ma dove in fondo, se vuoi sfondare, devi spostarti, sia fisicamente (come a fatto Bruce con quell’incredibile viaggio verso la California e come ha fatto Frank, seppur non andando nella West Coast), sia a livello di obiettivi artistici (alla fine Frank diventerà famoso come scrittore, anche se il suo sogno era diventarlo come musicista). E in questo assume un ruolo fondamentale il vecchio di colore, proprietario di un negozio di vinili a New Orleans, Freddie Barrell, che aprirà involontariamente la strada di Frank verso lo studio della storia della musica, fatto questo che lo porterà a diventare un grande recensore di musicisti e poi uno scrittore di fama.
La musica non va solo suonata, ci ricorda e ci insegna l’autore di questo romanzo, va anche saputa raccontare e interpretare, va resa sempre fruibile alla gente che la vuole ascoltare e, a volte, anche a quelli che non la vogliono ascoltare, ma che, semplicemente, si mettono sotto un palco per rimorchiare o bere una birra. In fondo, sotto a quel palco, in mezzo a gente che non ti ascolta, ci potrebbe essere un grande critico musicale che fa la tua fortuna, oppure un agente che ti ingaggia, oppure un tuo amico che non ha il coraggio di farsi rivedere, oppure la tua dolce metà, che cercavi da una vita, e che non ascolta il suono, ma le parole che canti e se ne innamora, e con esse, si innamora anche di te.
Dario ci prende a bordo di una mitica automobile, la Coupe Deville, e con passione, trasporto, emozione e, da non sottovalutare negli scrittori contemporanei, con una sintassi, ortografia, punteggiatura, logica grammaticale praticamente perfette, ci culla per le grandi strade e per gli sporchi vicoli americani, dall’inferno fino alla redenzione, dalla miseria, che accomuna di nuovo Frank a Bruce, fino al successo e alla ricchezza (mai ostentata), come guidati per mano dal fantasma di Tom Joad, con un lieto fine che ci fa capire quanto sia importante ritrovare le proprie radici familiari, amare la grande musica che (così come la scrittura) è salvifica e purificatrice, seguire i propri sogni e viaggiare. Si, viaggiare è una delle condizioni fondamentali per conoscere gli altri e trovare (o ritrovare) se stessi. Il viaggio non solo come meta da raggiungere, ma come vissuto quotidiano, dove le tappe diventano esse stesse meta e dove fermarsi in un locale sconosciuto, ad ascoltare una band di giovani speranzosi, è tanto importante quanto arrivare sani e salvi alla fine del nostro cammino, dove non saremo grati soltanto alle nostre capacità e all’averle trasformate in un libro o in un pezzo da hit parade, ma lo saremo anche a quel vecchio proprietario del bar, col grembiule sporco, a quei boccali di birra bevuti ascoltando una band che nessuno si filava, per scoprire poi che sarebbe diventata una E-Street Band.
Un grande omaggio a Bruce, non soltanto nelle citazioni che si ritrovano discrete e mai invadenti nel corso del romanzo, ma nel titolo di molti capitoli, che sono titoli di canzoni del Boss ed hanno una loro logica nel contesto della vita di Frank, che è poi la vita di tutti coloro che hanno avuto il coraggio di mettersi in gioco ogni giorno e, raccontando poi il proprio cammino, senza nascondere alcun fallimento, sono stati da esempio per molte generazioni.
Così come ho amato il Born tu run di Bruce, così ho amato il Coupe Deville di Dario che ringrazio per le belle emozioni che mi ha regalato.
Viva la letteratura, viva la scrittura, viva la musica, viva il viaggiare e l’amare, in una parola: viva Bruce e chi lo ama!
Alberto Peroni
8-12-2020