Per una volta sugli scudi non ci va un grande stadio e non per una partita di calcio di cartello. Siamo nella piccola Cesena, nella rigogliosa Romagna, e più precisamente nel suo stadio, l’Orogel Stadium, che preferisco chiamare ancora il mitico Dino Manuzzi. Domani sera, 29 luglio 2023 alle ore 21.30 protagonista sarà la musica, ma anche qui non il classico concerto estivo in cui le bandiere e degli striscioni della squadra locale vengono sostituiti dall’abbigliamento variopinto e multiforme del popolo rock. Domani ci sarà qualcosa di più, un concerto da Guinness dei primati. Si chiama Rockin’ 1000, perché mille musicisti, tra batteristi, chitarristi, bassisti e cantanti, eseguiranno tutti insieme alcuni tra i brani più celebri della storia del rock. Si può dire senza timori di smentita che Rockin’ 1000 sia la band più grande del mondo, sicuramente la più numerosa.
Cesena ha imparato a volare con i Rockin’ 1000
Ma la scelta della città romagnola non è casuale. L’inventore del Rockin’ 1000, Fabio Zaffagnini, è un cesenate doc che nel 2016 ha follemente ideato un modo per promuovere l’immagine della propria città. Appassionato di musica, e in particolare dei Foo Fighters, ha ipotizzato che riunendo 1000 musicisti che suonassero all’unisono una canzone della band americana, Learn To Fly, Dave Grohl e soci sentissero il richiamo di quella piccola città italiana e si convincessero a tenere lì un concerto. Miracolo che puntualmente si è materializzato l’anno successivo, proprio allo stadio Manuzzi della città malatestiana. Da quel momento il progetto Rockin’ 1000 ha fatto il giro del mondo, da Milano a Firenze, da Parigi a Madrid, dalla Germania per arrivare perfino in Brasile.
Romagna mia, Romagna di tutti
Ma il vero motivo che ha riportato Rockin’ 1000 a casa, nella bella Cesena, è nobile tanto quanto la musica: la solidarietà. E quando si parla di solidarietà non può sfuggire in questi mesi il legame con la Romagna, colpita a maggio da una terribile alluvione che ha causato alcune vittime, oltre a incalcolabili danni economici. E allora ecco che l’intero ricavato del concerto sarà devoluto ai territori colpiti dalla tragedia nelle province di Forlì-Cesena e di Ravenna. La capienza dello stadio, 18.000 posti, è anche la quantità di biglietti a disposizione. Di questi 15.000 sono già stati venduti. L’obiettivo è vendere gli ultimi 3.000 entro domani, per centrare il massimo obiettivo di solidarietà. L’evento sarà presentato da Lodovica Comello e vedrà protagonista tra i Mille anche il cantante Diodato. L’enorme band sarà guidata da due direttori d’orchestra d’eccezione: Rodrigo D’Erasmo e Daniel Plentz.
Anche una Springsteeniana DOC tra i Rockin’ 1000
Tra gli artisti del Rockin’ 1000, nella sezione cantanti, è stata selezionata anche Sabina Dal Zovo, già autrice di musica inedita oltre che di premiati racconti e grande appassionata di musica, in particolare di Bruce Springsteen. Nel giro di pochi giorni passa dal prato come spettatrice (ha appena assistito al concerto di Springsteen del 25 luglio a Monza) al prato come musicista. Sabina ci riferisce: “Non riesco nemmeno a immaginare cosa possa significare avere davanti un pubblico di 18.000 persone che ascoltano, cantano, ballano, si emozionano grazie alla forza della musica. Fino a poche ore fa stavo là in mezzo, ero parte del pubblico, ora ci sto dentro dall’altra parte. Non per la prima volta, ho già cantato di fronte a una platea, ma mai insieme a altri 999 e mai avevo davanti così tante persone in festa.” Molto emozionante per lei anche lo scopo: “Questo circolo di energia consentirà di raccogliere fondi da donare alle popolazioni alluvionate delle province di Forlì/Cesena e Ravenna. La chiave sta tutta qui: donare per ricostruire. La musica da sola non salverà il mondo. Avrà sempre bisogno del cuore. A Cesena ce ne saranno mille.”
Se ti è piaciuto questo articolo commentalo e condividilo sui tuoi profili Social!
Grazie di essere sempre presente, Dario, quando ci sono cose belle da condividere!
E grazie a Sabina che nel suo cuore riesce a trovare sempre la strada giusta da percorrere per fare cose meravigliose!
Sarà una serata stupenda! Speriamo abbia l’eco e i riscontri che merita.
Davvero, spero in una grande serata. Purtroppo non ho avuto modo di organizzarmi per partecipare ma seguirò i resoconti. Ciao Daniela, a presto