Luigi Mariano è un cantautore di origine salentina, ma romano di adozione, con tre dischi di inediti all’attivo (Asincrono del 2010, Canzoni All’Angolo del 2016 e Mondo Acido del 2022), una serie di premi da parte della critica musicale e alcune importanti collaborazioni (tra gli altri Neri Marcorè, Simone Cristicchi, Bungaro, oltre a quattro dei musicisti della band di Francesco De Gregori). Non tutti sanno che Luigi Mariano è anche un appassionato fan di Bruce Springsteen fin dai tempi di Tunnel Of Love. La sua passione per Bruce ha trovato sfogo in una forma molto originale: l’adattamento delle sue canzoni in lingua italiana. Dal momento che sono circa 60 le canzoni già adattate (ma è un numero in costante evoluzione), Luigi Mariano può essere considerato a ragione il più prolifico autore di adattamenti di canzoni di Springsteen in italiano e uno dei più prolifici in assoluto in questa particolare produzione.

Le origini italiane di Springsteen

Sono già note le origini italiane di Bruce Springsteen. Per metà irlandese/olandese, il sangue che scorre nelle vene di Bruce è per l’altra metà italiano, più precisamente napoletano. La famiglia della madre, Adele Zirilli (o Zerilli), è originaria di Vico Equense, cittadina all’imbocco della penisola sorrentina, dove gli Zerilli gestivano l’omonimo Gran Caffè nella piazza principale fino agli inizi del 1900. Se è vero che, qualora i suoi avi non fossero emigrati in America, Springsteen non sarebbe mai nato, però è curioso chiedersi: “Come sarebbe Bruce se fosse un cantautore italiano? Come renderebbero i suoi splendidi testi nella nostra lingua?”

Conoscere i testi di Springsteen

Il lavoro di Luigi Mariano può rispondere a questa curiosità. Uno Springsteen autore della canzone italiana più impegnata come sarebbe? Ma a mio parere questo lavoro di adattamento porta con sé un altro indubbio beneficio, ossia un modo alternativo di abbattere la barriera linguistica. Chi non conosce la lingua inglese e non ha avuto la costanza di leggere le traduzioni dei suoi testi, perde davvero tanto di un autore tra i più grandi di sempre come Bruce. Anzi, mi viene da pensare che perde l’essenza stessa di Springsteen come autore. Il lavoro di Luigi Mariano può aiutare molto in questo senso. Questi adattamenti, infatti, pur non essendo traduzioni letterali (non potrebbe mai essere, date le differenza di metrica tra le due lingue), restituiscono fedelmente i significati sottesi ai testi originali.

Ecco alcuni adattamenti

Come detto sopra, gli adattamenti di Luigi Mariano sono già tanti. Qui seguito segnalo i 14 brani di cui si trova traccia in una playlist su YouTube con relativi video, di cui indico in seguito il link. Aggiornerò l’elenco nel tempo.

1) Il Fantasma di Tom Joad (The Ghost of Tom Joad)

2) Qui a Nord di Nashville (Somewhere North Of Nashville)

3) Moonlight Motel

4) Le Sponde di Matamoros (Matamoros Banks)

5) Lucky Town

6) Il Fiume (The River)

7) Ora Sei Qui (One Minute You’re Here)

8) Cowboy Neri (Black Cowboys)

9) Nei Sogni ti Vedrò (I’ll See You in my Dreams)

10) Più Forte degli Altri (Tougher than the Rest)

11) Lampi Secchi (Dry Lightning)

12) Ballo Qui nell’Oscurità (Dancing In The Dark)

13) C’è Voluto del Tempo (Long Time Coming)

14) Youngstown

 

Questo è il link della playlist in YouTube (presenti anche alcuni brani di altri artisti)

Condividi questo articolo