Annuncio pubblicitario
Home » Blog Le Perle » Traduzione Canzoni » Traduzione If I Should Fall Behind, Bruce Springsteen

Traduzione If I Should Fall Behind, Bruce Springsteen

Aggiornato il 3 Mag, 2023 | Words and Music |

Traduzione di IF I SHOULD FALL BEHIND (Bruce Springsteen)

 

Leggi la mia presentazione di BRUCE SPRINGSTEEN

 

SE DOVESSI CADERE INDIETRO

 

Ci siamo detti che avremmo camminato insieme

Piccola, accada quello che accada

Che, arrivando il tramonto, dovessimo smarrire la nostra strada

Se, mentre camminiamo,

Una mano dovesse scivolare via

Io ti aspetterò

E se fossi io a cadere indietro, aspettami tu

Abbiamo giurato che avremmo viaggiato

Fianco a fianco

Che ci saremmo aiutati a vicenda

Per stare in carreggiata

Ma i passi di ogni innamorato

Si sviluppano in modo così diverso

Ma io ti aspetterò

E se fossi io a cadere indietro, aspettami tu

Ora, tutti sognano un amore duraturo e vero

Ma tu ed io sappiamo cosa questo mondo può fare

Quindi rendiamo chiari i nostri passi

Così che l’altro possa vederli

E io ti aspetterò

E se fossi io a cadere indietro, aspettami tu

 

C’è un bel fiume nella valle qui di fronte

Là sotto il ramo della quercia presto saremo sposati

E se ci dovessimo perdere nell’ombra degli alberi la sera

Io ti aspetterò

E se fossi io a cadere indietro, aspettami tu

Cara, io ti aspetterò

E se fossi io a cadere indietro, aspettami tu

 

Leggi la mia presentazione di BRUCE SPRINGSTEEN

 

Dario Migliorini

 

Se ti è piaciuto questo articolo commentalo e condividilo sui tuoi profili Social!

 

Condividi questo articolo

Ho selezionato per te questi 2 articoli

Dario Migliorini

Dario Migliorini

Autore

Mi presento… sono Dario Migliorini, un giovanotto del 1971 nato a Codogno e residente nel Basso Lodigiano. Convivo con Lara, ho una figlia, Elisa, e sono il primo di quattro fratelli. Mi sono laureato in Economia e Commercio, ma ho ereditato dal mio compianto papà Umberto la passione per la scrittura. Lui, oltre a essere uno storico amministratore locale, si era appassionato di storia lodigiana e aveva scritto diversi libri sull’argomento. Io, dopo la sua morte, ho curato la pubblicazione di due biografie: E Sono Solo Un Uomo (che racconta la vita del sacerdote missionario Don Mario Prandini) e Il Re Povero (che ripercorre tutto quello che mio padre ha combinato su questa terra). Dal 2008 presiedo anche un Centro Culturale che mio padre aveva fondato nel 1991 e che ora porta il suo nome

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *